
- Questo evento è passato.
18/3/18 16.30 Castenaso, santuario della Vergine del Pilar. G. Rossini: ‘Sacro ma non troppo’
18 Marzo 2018 @ 16:30
Gioachino Rossini (1792-1868)
Kyrie, Christe, Kyrie dalla Petite Messe solennelle
Tre cantate sacre per coro femminile a 3 e pianoforte
La Foi
L’ Espérance
La Charité
O salutaris a 4 voci
Ave Maria a 4 voci e organo
Cantemus Domino a 8 voci in doppio coro
O salutaris hostia a 4 voci e organo
Quando corpus a 4 voci (da Stabat mater)
Salve o Vergine Maria a 4 voci e organo
Preghiera (dal Mosé) a 3 voci e pianoforte
Gruppo vocale Heinrich Schütz
Carlo Mazzoli, fortepiano*
Enrico Volontieri, organo e pianoforte
Roberto Bonato, direzione
*Fortepiano di Ferdinand Comeretto (Vienna, 1830). restaurato da Andrea Gori (Firenze, 1986)
Programma completo della rassegna “Omaggio a Rossini”
————————\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\—————————————-
Santuario della Madonna del Pilar da http://turismoinpianura.cittametropolitana.bo.it
- Santuario della Madonna del Pilar
Nella località Madonna di Villanova -a circa 4 chilometri da Castenaso – sorge il santuario denominato Madonna del Pilar.
Costruito su terreni del Collegio di Spagna che aveva in queste zone vari possedimenti, la chiesa fu così chiamata dal Rettore del Collegio in onore della Vergine venerata a Saragozza.
Nel magnifico interno barocco del santuario, si conserva l’immagine miracolosa della Vergine di Giovanni Battista Bolognini (1699).
In questa chiesa il 16 marzo 1822 furono celebrate le nozze del compositore Gioacchino Rossini con il famoso soprano Isabella Colbran.
I coniugi Rossini vissero per una decina d’anni in una villa adiacente alla chiesa, dove il Maestro compose opere come Semiramide e Guglielmo Tell. Di Villa Rossini resta oggi solo un caratteristico pozzetto. Le spoglie della Colbran riposano nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna, assieme ad altri grandi della musica, da Farinelli a Ottorino Respighi.